COPERTURE
COPERTURA PIANA IN GUAINA BITUMINOSA
La posa di guaina bituminosa è ideale per l’impermeabilizzazione di coperture piane o con pendenza minima ma può essere eseguita anche su superfici inclinate.
La guaina bituminosa è uno dei materiali più utilizzati per l’impermeabilizzazione dei tetti.
Si tratta di un derivato del petrolio che presenta un’ottima resistenza all’azione meccanica delle forze esterne, un elevato allungamento a rottura e spessore per garantire la calpestabilità del materiale.
Ha la funzione di proteggere gli strati sottostanti di un solaio di copertura dalle infiltrazioni d’acqua nel tetto.
Lamiere Grecate – I Profili
Le lamiere grecate sono anche definite lastre grecate o lastre metalliche
Le lamiere grecate hanno spessori variabili da 0,5 mm. fino a 1,2 mm.
Come caratteristiche principali la leggerezza e la robustezza. A secondo del materiale e spessore impiegato avranno anche durate differenti.
I profili hanno di norma larghezza utile compresa tra 900 e 1100 mm.
I materiali utilizzati per la produzione di lamiere grecate sono:
Acciaio zincato – Acciaio zincato e preverniciato – Acciaio Inox – Aluzinc – Alluminio naturale – Alluminio preverniciato – Rame – Zinco-Titanio
COPERTURA PLANARE ORIZZONTALE
I tetti piani, che possono essere definiti anche coperture planari orizzontali, si caratterizzano per una pendenza di meno di 3 gradi.
Tale minima pendenza è comunque sufficiente per fare in modo che l'acqua possa essere smaltita come necessario.
Coppi e tegole sono i tradizionali materiali per la copertura del tetto e sono caratterizzati da bellezza estetica e durabilità.
Possono essere realizzati in argilla o in cemento ed avere colorazioni naturali o antichizzate per meglio inserirsi nel contesto urbano.